Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti per il suo funzionamento. Se vuoi saperne di più o disattivare i cookie di terze parti vai su "Maggiori Informazioni". Premendo ACCETTO acconsenti all'utilizzo dei sopracitati cookie da parte nostra    

Vademecum

Immagine di Organizzazione Internazionale

Come già anticipato, Si informa che sarà esteso anche al Portale Elenco Funzionari Internazionali del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale l’obbligo di accesso esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Dal 21 febbraio 2022 sarà possibile accedere al Portale Elenco Funzionari Internazionali solo tramite SPID. In vista di ciò, si invitano tutti gli utenti che non ne fossero già in possesso ad attivarsi per ottenere le credenziali. Il Sistema Pubblico di Identità Digitale è un sistema di autenticazione che permette ai cittadini di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione con un’identità digitale unica. Le informazioni su come chiedere le credenziali SPID e sul suo utilizzo sono disponibili sul sito https://www.spid.gov.it/



Nell'ambito delle misure di prevenzione e contenimento della diffusione dell'infezione da Covid-19, si avvisa che a causa della presenza ridotta di personale addetto il servizio di assistenza potrebbe subire delle limitazioni



Il presente portale, gestito dalla Direzione Generale Diplomazia Pubblica e Culturale, Unità per la Promozione dell’Italia presso le OO.II. del Ministero Affari Esteri, è dedicato ai funzionari internazionali di cittadinanza italiana che vogliano iscriversi all’elenco istituito ai sensi dell’articolo 2, comma 7 del DPR 103/2014. Per l’iscrizione all’elenco, occorre dapprima registrarsi al portale, inserendo i propri dati anagrafici. In particolare, è necessario il possesso di un indirizzo email valido e che si consulti regolarmente.

Una volta convalidata la registrazione al portale, si può effettuare l’iscrizione all’elenco compilando un modulo elettronico contenente i dati di cui all’art. 3 del DPR 103/2014. Inoltre, come previsto dall’articolo 3, comma 3, del DPR 103/2014, occorre allegare, al momento dell’invio dell’iscrizione, copia digitale del proprio documento di identità. Una volta inviata, l’iscrizione verrà poi presa in carico dall’Ufficio competente, che provvederà a valutare la sussistenza dei requisiti di cui all’articolo 2 del D.P.R. 103/2014 ed ad approvarla. L’avvenuta iscrizione, o l’eventuale diniego qualora non si riscontrasse la presenza dei requisiti di cui al D.P.R. 103/2014, verrà comunicata tramite una mail all’indirizzo fornito in fase di registrazione.

La visualizzazione dell’elenco dei funzionari internazionali è pubblica. È possibile, cliccando sull’apposita icona accanto al nome del funzionario, visualizzarne la scheda dettagliata, riportante i dati di cui all’articolo 6 DPR 103/2014. È possibile inoltre svolgere ricerche all’interno dell’elenco utilizzando gli appositi filtri.



Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Direzione Generale Diplomazia Pubblica e Culturale
Unità per la Promozione dell’Italia presso le OO.II